doposcuola


L’idea nasce dall’esigenza di aiutare i bambini-ragazzi a raggiungere non solo il successo scolastico fine a se stesso ma un più ampio sviluppo cognitivo, emotivo e fisico.
Per questo motivo preferiamo puntare sull’educazione partendo da alcuni punti fondamentali quali il confronto con gli altri, l’attenzione all’individualità di ciascun bambino ed al contesto familiare e sociale. 
Oltre al sostegno nei compiti di scuola, le attività e i giochi in piccoli gruppo aiuteranno il bambino nello sviluppo delle funzioni cognitive attraverso la motivazione, l’attivazione dell’attenzione e l’acquisizione  di un vocabolario più appropriato, per arrivare al pensiero riflessivo attraverso la conoscenza di sé stessi e degli altri, l’autonomia e la fiducia in se stessi.
La nostra esperienza clinica ed educativa si basa su i più recenti concetti dello sviluppo del potenziale di crescita e cambiamento secondo l’ottica cognitiva-costruttivista e la psicologia umanistica-bioenergetica. Il nostro intento è quello di promuovere la soggettività, la spontaneità e la piena realizzazione del sé di ogni bambino in un ambiente caldo ed accogliente che possa garantire un senso di sicurezza ed appartenenza.
Oltre alle attività quotidiane verranno fornite occasioni di incontro ed attività culturali alle quali potrà partecipare l’intera famiglia.

Attività:
il doposcuola si svolge dal lunedì al venerdì. la frequenza e gli orari vengono concordati con i genitori attraverso un primo colloquio gratuito che ha lo scopo di promuovere un percorso individualizzato alle esigenze del minore e della sua famiglia.


Programma di arricchimento strumentale Feuerstein:
Il metodo Feuerstein si caratterizza come uno dei primi approcci metacognitivi apparsi in ambito educativo e riabilitativo ed è attualmente sperimentato in tutte quelle situazioni in cui è necessario potenziare le risorse umane, come il campo educativo, aziendale e riabilitativo.
Questo metodo deve il suo nome al fondatore Reuven Feuerstein che, dopo una lunga carriera accademica come psicologo, nel 1992 ha fondato a Gerusalemme l’Icelp (International Centre for the Enhancement of Learning Potential), dove applica le sue teorie su ragazzi e adulti. Il suo pensiero si sviluppa all’interno del Cognitivismo e del Costruttivismo la cui idea fondamentale è che l’individuo sia un partecipante attivo al processo di apprendimento che avviene anche grazie all’incontro e scambio tra costrutti personali e realtà soggettive dell’insegnante e degli studenti.
Questo approccio ha molti punti di contatto anche con il pensiero Umanistico (come Carl Rogers, Eric Erikson  e Abraham Maslow) che hanno sottolineato come il processo di apprendimento non abbia a che fare solo con aspetti cognitivi ma metta in gioco la totalità della persona, coinvolgendo anche il suo mondo interiore, i suoi bisogni e le sue emozioni.
La psicologia Umanistica, il Cognitivismo e il Costruttivismo sono dunque lo sfondo della concezione di Feuerstein, detta Interazionismo Sociale, che mette in primo piano il ruolo delle relazioni sociali nella costruzione dei processi cognitivi, senza però trascurare l’importanza delle variabili ambientali ed affettivo-relazionali.  Il confronto e la negoziazione continua tra giovani e adulti e tra giovani stessi permette di ri-definire in modo condiviso una data situazione o segmenti di conoscenza e a interiorizzarne strutture e significati. L’interazione viene ad assumere dunque una funzione cognitiva, che va al di là di quella puramente socializzante ormai riconosciuta nei contesti educativi.
Il programma di Arricchimento Strumentale P.A.S. è composto da più di 500 esercizi carta e matita, è applicato in diversi contesti (scuola, formazione professionale, riabilitazione con anziani) ed è finalizzato nell’incrementare la propenzione dell’individuo a modificarsi in maniera durevole, in modo tale da renderlo capace di rispondere attivamente agli stimoli ambientali. Gli esperti hanno misurato, dopo un ciclo di applicazione, miglioramento nell’apprendimento tra cui diminuzione numero di errori, uso di vocaboli e concetti più difficili, uso spontaneo e consapevole delle funzioni cognitive, sviluppo di strategie inconsuete, aumento del pensiero divergente, aumento dell’attenzione e della concentrazione, diminuzione dell’ansia e della frustrazione di fronte al nuovo ed al complesso, aumento della curiosità e della sensibilità alle relazioni interpersonali e diminuzione dell’aggressività.

Regolamento:
·      Il gruppo di ragazzi è condotto da psicologi  esperti dell’età di sviluppo.
·      Prima dell’inserimento nel gruppo-doposcuola è necessario un colloquio preliminare con i genitori e un colloquio con il bambino-ragazzo per garantire una conoscenza finalizzata ad un progetto meglio individualizzato.
·      Dopo il colloquio iniziale è previsto un periodo di osservazione-valutazione per confermare la validità dell’inserimento all’interno del gruppo.
·      La domanda di ammissione al doposcuola può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno. Le richieste verranno accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti.
·      Sono previsti possibilità di colloqui con gli insegnanti.
·      Se il numero dei partecipanti è maggiore della metà, sono previste possibilità di prolungamento dell’orario delle attività anche al mattino in caso di scioperi, assemblee e festività.
·      Il pagamento dovrà avvenire secondo i termini concordati con il genitore.
·      Le disdette devono essere comunicate per iscritto  almeno 1 settimana prima del giorno di interruzione della frequenza. In caso di mancata disdetta o di ritardo della disdetta stessa, sarà dovuto l’intero importo.
·      Le assenze per motivi familiari o per malattia devono essere comunicate telefonicamente entro l’orario di ingresso.
·      Se il bambino-ragazzo risultasse assente per oltre 2 settimane, in mancanza di segnalazione da parte dei genitori, il centro potrà decidere per l’esclusione dalle attività del doposcuola.
·      Il centro declina ogni responsabilità esclusa quella professionale.
·      Al termine delle attività del doposcuola i bambini-ragazzi verranno consegnati esclusivamente alle persone delegate. Ogni modifica in tal senso dovrà essere comunicata al personale.

















Nessun commento:

Posta un commento